
7° incontro – 23 febbraio 2025
Le filande e la cultura del baco da seta
Link alla programmazione di tutti gli eventi
È arrivato da lontano, ma ha profondamente modificato la cultura e la vita degli abitanti di Caslino: è il baco da seta, che ha influenzato l’agricoltura, con la coltivazione del gelso, l’architettura delle città, con la filanda che diventa centro di lavoro e di vita, fino alle tradizioni, con i canti delle donne in filanda. Poi, da metà ‘900, tutte le attività che ruotavano intorno alla seta sono via via scomparse.
Per ricordare la storia degli ultimi secoli e per raccontare lo stato della lavorazione della seta attuale (di certo non scomparsa, ma diventata prodotto di altissima qualità) il Comune di Caslino d’Erba ha organizzato un pomeriggio con diverse attività che .
Appuntamento il 23 marzo 2025 presso il Centro Polifunzionale “La Curt” di Piazza Mazzini, Caslino d’Erba.
Il programma prevede
- ore 14:30 piantumazione di gelsi
- ore 15:00 angolo didattico con un bosco di bozzoli
- ore 15:30 la storia della seta e della filanda a Caslino (in collaborazione con il Museo della seta di Como)
- ore 16:00 sfilata in collaborazione con Pierangelo Masciadri
Per la partecipazione ad alcune delle attività i posti sono limitati, quindi è richiesta l’iscrizione: verrà garantito l’accesso soltanto ai primi iscritti.
– iscrizioni chiuse per raggiunta capienza della sfilata.
La messa a dimora del gelso, evento all’aperto, è ad accesso libero –
👉 Per informazioni e iscrizioni: convegni.pnrr@comune.caslinoderba.co.it
Gli incontri sono stati finanziati dall’Unione Europea – Next generation EU, fondi PNRR M1C3I2.1 e dal Ministero della Cultura.
L’organizzazione è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caslino d’Erba e del Centro Tecnico Naturalistico S.r.l